Visto la sua ottima funzionalità, la lavatrice presenta una struttura interna abbastanza complessa, di non facile lettura dal punto di vista elettronico e tecnico. L’elemento principale ed indispensabile in assoluto per il funzionamento di questo elettrodomestico è il motore, che, sebbene sia un componente abbastanza dettagliato, non è così difficile da installare autonomamente, seguendo apposite guide.
Vediamo pertanto come collegare motore lavatrice in modo sicuro e con risultati certi.
Il collegamento del motore lavatrice
La procedura può sembrare inizialmente complessa ma, se vengono seguiti attentamente tutti i passaggi, con calma e con tutti gli accessori alla portata, si riuscirà a collegarlo senza perdere troppo tempo e senza particolari intoppi.
Prima di elencare i vari step da seguire, è bene specificare le caratteristiche del motore lavatrice, che permette di azionare due diverse velocità e proprio per questo presenta dei morsetti per questo specifico compito. Questi morsetti sono asincroni ibridi, pertanto sono uniti tra di loro tramite un apposito condensatore a serie.
Passiamo ora ai vari passaggi da eseguire, cercando di renderli i più chiari possibili, sebbene la complessità degli argomenti:
- Il primo step da fare è trovare il filo comune di tutti i morsetti tra i cinque presenti nel motore lavatrice. Successivamente, utilizzando un tester, si confronteranno le varie resistenze di essi fino a trovare le due coppie simili: una coppia servirà per azionare una velocità maggiore mentre l’altra per rallentarla.
- Si dovrà decidere ora la velocità con il quale voler utilizzare l’elettrodomestico. Dopo aver preso la decisione, si prenderanno in riferimento gli specifici morsetti che andranno collegati al condensatore presente, mentre il motore verrà alimentato dal collegamento col filo comune e uno dei due morsetti scelti.
- I motori lavatrice sono generalmente composti da due coppie di avvolgimenti, che devono segnare valori simili e rientrare nel morsetto centrale. In mezzo a questi due avvolgimenti va posizionato il condensatore.
- Un’altra struttura presente da considerare è il deviatore, che serve principalmente per la scelta di quale avvolgimento utilizzare, che porterà come cambiamento visibile la rotazione della centrifuga. Con un avvolgimento essa ruoterà verso destra, mentre con l’altro nel senso opposto, ovvero verso sinistra.
- La parte più tecnica e dettagliata è così completata, non resta poi che ancorare il motore nell’elettrodomestico, nell’apposito spazio, e fissarlo con le apposite viti presenti in dotazione.
Se hai seguito attentamente e con attenzione questi passi, la lavatrice dovrebbe funzionare senza problemi, con la velocità scelta (alta o lenta) e con il senso di centrifuga che si è deciso di installare (senso orario o sento antiorario).
Per ogni intervento, comunque, consigliamo sempre di chiamare un esperto, che possa aiutarvi a portare a termine l’operazione senza apportare danni.